Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione popolare nella Scuola Primaria, Aippi, Roma

La Sede Locale e il Centro Clinico AIPPI di Roma

 

Promuovono il

Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione popolare nella Scuola Primaria

Riconoscimento MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – D.D.G. n.128 del 28/03/2018

L’elenco dei corsi riconosciuti è pubblicato sul sito dell’USR Lazio ed è reperibile ai seguenti link:

http://www.usrlazio.it/  

 

Il tema del Corso è l’acquisizione del metodo della narrazione della fiaba come strumento di indagine e comprensione dello sviluppo psico-affettivo nei bambini.

Tale metodologia si è sviluppata a partire dall’esperienza di lavoro con bambini, insegnanti e genitori in ambito scolastico della Dott.ssa Daniela Bruno, autrice del libro: “La Fiaba perfetta. La lettura delle fiabe popolari e il loro uso in una visione psicoanalitica”, F. Angeli 2016.

 

Il Corso è rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria e a quanti si occupano dello sviluppo infantile.

La finalità è quella di dotare di strumenti conoscitivi delle dinamiche intra e interpersonali che possono interferire con l’acquisizione degli obiettivi didattici. Per le sue caratteristiche intrinseche la fiaba è lo strumento per eccellenza per intervenire nelle situazioni gravate da manifestazioni precoci di bullismo e comprenderne le cause.

La prospettiva è quella di aumentare la competenza sui processi evolutivi per aiutare il bambino nell’alfabetizzazione delle emozioni.

 

Gli obiettivi sono:

–   l’acquisizione di strumenti di conoscenza e interpretazione del vissuto di ciascun bambino e delle dinamiche gruppali presenti all’interno del gruppo-classe;

–   favorire l’integrazione degli alunni stranieri attraverso la lettura della fiaba, strumento transculturale per eccellenza.

La metodologia di lavoro prevede:

–   una fase teorica sullo studio della struttura della fiaba di tradizione orale;

–   l’analisi del significato dei personaggi e dei temi ricorrenti;

–   la traduzione degli aspetti simbolici nella lettura delle fiabe.

Seguirà una esperienza diretta del metodo attraverso la lettura e l’animazione nel gruppo dei partecipanti al corso.

Sarà curata la supervisione del lavoro svolto dai partecipanti nei relativi luoghi di pertinenza.

l Corso condotto dalle Dott.ssa Daniela Bruno si articola in 10 Seminari della durata di 2,30 ore per ciascun incontro, a cadenza quindicinale.

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria della Sede Locale-Centro Clinico di Roma:

 

Telefono: 0644240812 – e-mail: roma@aippiweb.it

06/12/2018

Centro Clinico AIPPI di Roma

Via Alessandria, 130 - 00198 Roma (Nomentana)
Via Canzone del Piave, 25 - 00143 Roma (Eur Laurentina)

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

PRENOTA ORA IL TUO PRIMO COLLOQUIO
Corso di formazione per l’uso della fiaba di tradizione popolare nella Scuola Primaria, Aippi, Roma
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR
Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK