Gruppo Area CorpoMente
Il gruppo si è costituito nel 2016, è nato su un interesse condiviso di portare in primo piano una visione più complessa che vede il corpo, le emozioni e i processi di pensiero intimamente connessi. Siamo partiti da un interesse clinico oltreché teorico che ci ha portato a rivisitare i testi classici sulla psicosomatica in particolare dell’infanzia e dell’adolescenza. Abbiamo poi preso in considerazione gli studi psicoanalitici più recenti affiancandoli alle nuove scoperte nel campo delle neuroscienze. Questi studi hanno costituito un bagaglio teorico che insieme ai casi clinici tratti dal nostro lavoro psicoanalitico quotidiano permettono di ripensare l’origine e il possibile significato della patologia psicosomatica e di affrontarla con nuovi strumenti.
L’unità psicosomatica ci è sembrato il paradigma da cui ripartire. Unità che si fonda sullo scambio di emozioni primarie nelle interazioni tra il bambino e i suoi caregivers, che sono alla base di successive trasformazioni e riorganizzazioni nel corso della vita evolutiva o di disorganizzazioni potenzialmente patologiche
sia nella Prima Infanzia, che nel corso dell’età evolutiva, della adolescenza e della età adulta. Si sostiene quindi l’utilità di una posizione che definisce corpo e mente come due categorie connesse con il vertice da cui si pone l’osservatore e non come due entità dotate di esistenza intrinseca.
Questo ha portato a modificare anche il nome del gruppo da “gruppo di psicosomatica” a “gruppo che si muove nell’aerea CorpoMente”.
Sono state privilegiate alcune Scuole di pensiero diverse in un fecondo confronto che riguardano: gli studi sulle relazioni primarie e sulle psicoterapie madre/bambino, la scuola francese di psicosomatica, il modello teorico della Bucci sulla coesistenza di logiche diverse attive simultaneamente, il modello di Ferrari rivisitato da Lombardi.
E’ stata organizzata una Giornata presso il Centro Congressi dell’Angelicum il 30 novembre 2019, in cui sono stati presentati vari lavori sia di ospiti esterni che di soci Aippi che ha riscosso notevole interesse e molta partecipazione.
Coordinatrice: Dr.ssa Gabriella De Intinis