AIPPI ETS sede di Roma presenta: "L'adolescente e il corpo". Ciclo di 4 seminari in presenza e online

Il 20/09/2025 dalle ore 09:00 alle 13:30

AIPPI

Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia,

dell’Adolescenza e della Famiglia - ETS

Sede Locale di Roma

Ciclo di 4 seminari

L’ADOLESCENTE E IL CORPO

Tema di questo nuovo ciclo di seminari è “L’Adolescente e il Corpo”, l’incontro tra l’adolescente e il proprio, nuovo, corpo, non più infantile e noto, ma in trasformazione, sconosciuto. Corpo con cui negoziare un riconoscimento e una accettazione, non sempre semplice e confortevole. Il Corpo, in adolescenza, si configura infatti anche come terreno di espressione di conflitti, di ambivalenze, di desideri, di paure.

Il Corpo, come teatro espressivo dell’adolescente, è attraversato da trasformazioni e riorganizzazioni identitarie che tramite esso trovano espressione e voce. Il Corpo cambia e questi cambiamenti richiedono spesso un lavoro psichico non indifferente. Esso assume, In adolescenza, una forte centralità rispetto alla dimensione individuale, fantasmatica, l’immagine di sé che muta, l’integrazione di un corpo sessuato, che restituisce all’adolescente una nuova rappresentazione di sé, ma il Corpo diventa centrale anche riguardo alla dimensione relazionale, ai rapporti affettivi, al confronto col corpo degli altri, al sentimento di adeguatezza o meno.

Ognuno dei quattro seminari rappresenta uno sguardo, da un particolare punto di osservazione, del rapporto e del dialogo tra l’adolescente e il suo Corpo, del disagio che deriva da alcune specifiche condizioni e delle risorse che un lavoro psicoterapeutico può mobilitare e sostenere nel percorso identitario dell’adolescente in difficoltà.

Ogni seminario affronterà il modo in cui il corpo dell’adolescente risponde a diverse, critiche, condizioni, rispecchiando un disagio che potrà esprimersi in un vissuto denigrato e distruttivo del corpo, come nel caso degli esiti di un trauma o negli attacchi al corpo, o come il rifugio in una fantasia di un corpo idealizzato e virtuale. O ancora, in un periodo della vita in cui emerge prepotente la necessità di “funzionare” come i coetanei, la presenza di una malattia impone spesso differenze e limiti che mettono a dura prova il funzionamento psichico dell’adolescente.

I seminari sono rivolti a psicologi, medici, psicoterapeuti, altri professionisti della salute mentale, specializzandi, studenti. 

 

20 settembre 2025:    Il Corpo racconta il Trauma

                                        Come in adolescenza il corpo prende voce quando  mancano le parole

 

4   ottobre 2025:       Il Corpo tra Virtuale e Reale

                               Tra sperimentazione di diversi possibili Sé e fuga da Sé

                          

15 novembre 2025:    Adolescenza e Attacchi al corpo

                                        Un grido silenzioso

 

29 Novembre 2025:    Il Corpo malato

                                         Navigare tra dolore, fragilità e crescita

 

Sabato 20 settembre 

"Il Corpo racconta il Trauma"

come in adolescenza il corpo prende voce quando mancano le parole 

09.00 - 09.15   Presentazione dei seminari – piccole note su un romanzo

                           Giuseppina Parisi

09.15 - 09.30   Presentazione della giornata

                           Lorenzo Iannotta

09.30 - 10.15    Affetti e Sessualità Riflessioni sull’intimità nell’adolescenza

                         Luis Jorge Martìn Cabrè

10.15 – 11.00   “Perché mi scerpi?/Non hai tu spirito di pietade alcuno?/Uomini fummo, e or siam fatti sterpi” – La Cruentazione come processo di ritessitura del trauma attraverso il Corpo

                         Marco Carboni

11.00 - 11.30    Commenti

11.30 – 11.45   Pausa

11.45 - 12.30    “Fammi entrare” – Storia di un bambino deprivato che reclama

                         dal corpo di un adolescente

                         Federico Baronio    

                       “Sono orrenda, mia madre è una dea”-  il Corpo, specchio delle  ferite materne

                         Angela D’Aurelio

12.30 - 13.15    Discussione 

13.15 - 13.30    Conclusioni

 

Sabato 4 ottobre

 "Il Corpo dell’Adolescente tra Virtuale e Reale"

Tra sperimentazione di diversi possibili Sé e fuga da Sé

 

09.00 – 09.15 Piccole note su un romanzo 

                        Giuseppina Parisi

09.15 – 09,30 Presentazione della giornata

                        Anna Vantaggio

09.30 -10.15   L’esperienza del Corpo adolescente nell’era postmoderna

                        Rodolfo Maria Rabboni

10.15 – 10.45 Commenti

10.45 – 11.15 Pausa

11.15 – 12.00 “Dov’è la mia casa?” – Un adolescente alla ricerca di un corpo, tra mondo virtuale  e mondo reale

                         Barbara Cardarelli

12.00 – 12.30   Lacrime nascoste – La sofferenza al di là dello schermo

                         Marialuisa La Bollita

12.30 – 13.00   Discussione

13.00 – 13.30   Conclusioni

 

Sabato 15 novembre

"Gli attacchi al Corpo"

un grido silenzioso

09.00 - 09.15    Piccole note su un romanzo 

                         Giuseppina Parisi

09.15 - 09.30    Presentazione della giornata

                           Claudio Paluzzi

09.30 - 10.15   “È come soffocare un grido” – Attaccare il Corpo per lenire il dolore mentale

                          Giampaolo Imparato

10.15 – 10.45    Commenti

10.45 - 11.15     Pausa

11.15 - 12.00    Considerazioni cliniche e non sul corpo femminile in adolescenza e nell’adultità

   emergente                            

                          Enrica Fondi

12.00 – 12.30    Tra l’Eden perduto e un femminile irraggiungibile: la sfida del pubertario

                           Erika Michela Conversano

12.30 - 13.00      Discussione

13-00 – 13.30     Conclusioni

 

Sabato 29 novembre

"Il Corpo malato"

Navigare tra dolore, fragilità e crescita

09.00 - 09.15   Piccole note su un romanzo

                        Giuseppina Parisi

09.15 - 09.30   Presentazione della giornata

                        Carla Candelori

09.30 - 10.15    In ascolto dell’adolescente malato – il Corpo come oggetto interno

                         Franco D’Alberton

10.15 - 10.45    Commenti

10.45 – 11.15    Pausa

11.15 – 12.00   Un corpo che tradisce – L’Adolescente e la malattia

                          Marta Michetti

12.00 – 12.30   “Io non sono la mia malattia” – Storia di A.

                          Gilda Marsicano

12.30 – 13.00    Discussione

13.00 – 13.30    Conclusioni

 

  • SEDE DEI SEMINARI

I seminari si svolgeranno in forma mista: in presenza e online

In fase di iscrizione sarà possibile indicare la preferenza. 

La presenza in sala sarà possibile ad un numero massimo di 50 persone. Sarà garantita la possibilità di seguire online il seminario, usufruendo dei crediti.

 

I seminari si svolgeranno nella sede dell’AIPPI, in Via Alessandria n.130 – 00198 Roma

 

  • ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Intero ciclo di seminari: 180 euro, ECM accreditati sia in presenza che online (solo per l’intero ciclo di seminari)

Singolo seminario (senza ECM): 50 euro

Gratuito per Soci, Specializzandi AIPPI e per studenti universitari

 

PER ISCRIVERSI CLICCARE SUL SEGUENTE LINK:

https://portale.convegnispazioiris.it/event/ladolescente-e-il-corpo-ciclo-di-4-seminari-aippi/Soci%20AIPPI

 

  • INFO ECM 

L’evento rilascia 30 crediti ECM, per le professioni accreditate, sia per la partecipazione in presenza che per quella online. Per ricevere gli ECM è richiesta la partecipazione ad almeno 3 seminari nonché il superamento della verifica dell’apprendimento che avverrà mediante questionario online. 

Il questionario sarà effettuato online da tutti i partecipanti, vi si accederà a mezzo del link che il Provider Spazio Iris invierà e dovrà essere compilato entro i successivi 3 giorni. Tutte le informazioni saranno inviate dal provider. 

 

  • GESTIONE ISCRIZIONI E SEGRETERIA ECM 

Provider ECM Spazio Iris n. 4995 – (+39) 02 94382821 – info@spazioiris.it

 

AIPPI ETS - Sede Locale di Roma - Via Alessandria, 130 - 00198 Roma - 0644240812 - roma@aippiweb.it - www.aippiweb.it

 

RELATORI

Luis Jorge Martìn Cabrè,

Ex Presidente e membro ordinario con funzioni di training dell’Associazione Psicoanalitica di Madrid (APM). È membro della Società Italiana di Psicoanalisi (SPI), accreditato come psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. È inoltre membro ordinario della Società Spagnola di Psichiatria e Psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza; Membro fondatore della Fondazione Internazionale “Sandor Ferenczi”; Membro dell’European Editorial Board dell’International Journal of Psychoanalysis e dell’American Journal of Psychoanalysis. È stato rappresentante europeo nel Board of Representatives IPA dal 2015 al 2019. È membro e collaboratore dell’Istituto Universitario di Salute Mentale dell’Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires.

Marco Carboni

Psicologo, Psicoterapeuta, Socio ordinario AIPPI, Specializzando SPI, Professore a contratto di Psicologia dello sviluppo presso UNISTRASI, Università per stranieri di Siena.

Federico Baronio

Psicologo, Specializzando AIPPI

Angela D’Aurelio

Psicologa, Specializzanda AIPPI

Rodolfo Maria Rabboni

Rodolfo Maria Rabboni, Psicologo, Psicoterapeuta di formazione psicoanalitica.

E' responsabile dell'UO "Integrazione dei processi clinici", presso il Dipartimento delle Dipendenza di Ancona, dove si occupa di nuove dipendenza e, in particolare, delle abitudini degli adolescenti rispetto alla tecnologia digitale. 

Barbara Cardarelli

Psicologa, Psicoterapeuta, Socia ordinaria AIPPI

Marialuisa La Bollita

Psicologa, Specializzanda AIPPI

Giampaolo Imparato

Neuropsichiatra infantile, Responsabile Unità Operativa Salute Mentale età evolutiva ASL ROMA3, Psicoanalista SPI – IPA; Psicoterapeuta dell’Infanzia e dell’Adolescenza SiPsIA

Enrica Fondi

Psicologa, Psicoterapeuta, Socia ordinaria AIPPI;

Docente nei Corsi di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Infantile nel lavoro con Bambini, Adolescenti e Famiglie dell’AIPPI

Erika Michela Conversano

Psicologa, Specializzanda AIPPI

Franco D’Alberton

Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista SPI e SEPEA (Società Europea per la Psicoanalisi del Bambino e dell’Adolescente). Esperto nell’analisi del bambino e dell’adolescente, ha lavorato a lungo come psicologo clinico nei servizi per la salute dell’infanzia e nel Dipartimento di Pediatria dell’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna. Attualmente opera in campo libero professionale.

Marta Michetti

Psicologa, Psicoterapeuta, Socia ordinaria AIPPI

Gilda Marsicano

Psicologa, Specializzanda AIPPI

Segretario Scientifico sede locale di Roma: Giuseppina Parisi 

Allegati

AIPPI ETS sede di Roma presenta: "L'adolescente e il corpo". Ciclo di 4 seminari in presenza e online
Il 20/09/2025 dalle ore 09:00 alle 13:30
Modulo di iscrizione

24/05/2025

Centro Clinico AIPPI di Roma

Via Alessandria, 130 - 00198 Roma (Nomentana)
Via degli Argonauti, 14 - 00154 Roma (Garbatella-Ostiense)

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK