Progetto "OLTRE I CONFINI"

Nel 2017 è stato avviato in 3 Istituti Comprensivi di Roma, (I.C. Baccano,I.C. Ferraironi e I.C. Manzi) il Progetto “ Oltre i Confini” finanziato con l’8 x mille della Chiesa Valdese, che è ancora in corso.

In questi tre anni sono stati attivati complessivamente 6 sportelli d’ascolto nei diversi plessi. Il Progetto nasce dall’esperienza clinica e dall’impegno nei confronti delle tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione da parte di un gruppo di studio e lavoro del Centro Clinico dell’Aippi Sede  di Roma.

Il finanziamento ottenuto ha permesso a questo gruppo di poter avviare un’esperienza concreta di lavoro all’interno della scuola in modo di poter integrare le riflessioni teoriche che si stavano conducendo con l’esperienza clinica condotta e la collaborazione avviata insieme ai docenti.

Tutte le scuole interessate dal progetto sono collocate in aree territoriali di Roma in cui vi è un’alta densità di alunni e famiglie straniere.

Fine del progetto era quello di promuovere l’integrazione degli alunni di nazionalità straniera attraverso interventi che facilitassero la comunicazione tra la scuola e le famiglie, gli alunni immigrati, i loro compagni ed i docenti.

Si proponeva inoltre di diffondere e sostenere la cultura dell’accoglienza e dell’integrazione in ambito scolastico.

A tal fine accanto allo sportello d’ascolto, rivolto non solo agli alunni ma anche ai genitori e ai docenti, si sono proposte Osservazioni nelle classi, incontri di gruppo con i genitori, incontri di gruppo con i docenti.

 

 

Tratto dal Report finale 2018

"… accanto ad un intervento di consultazione psicologica, abbiamo condotto nelle classi delle osservazioni secondo il metodo osservativo psicoanalitico che ha lo scopo di attivare la ricerca del significato del funzionamento e delle dinamiche gruppali valorizzando gli aspetti emotivi che suscitano le interazioni all’interno del gruppo. Questo modello propone alle insegnanti di utilizzare il materiale osservativo come occasione di riflessione sulle proprie emozioni e stati d’animo. L’esperienza osservativa delle terapeute viene poi condivisa con le insegnanti delle classi e ciò mobilita risorse e produce cambiamenti negli atteggiamenti. L’intervento di un operatore esterno, infatti, crea la possibilità di “vedere meglio” le dinamiche consuete o schemi rigidi di funzionamento e diventa stimolo per nuovi vertici di lettura delle situazioni quotidiane, attivando uno sguardo nuovo. Sappiamo quanto il compito degli insegnanti sia difficile e gravoso, in particolare in scuole ad alta densità di alunni stranieri che li pongono di fronte a nuove necessità per riuscire a raggiungere bambini e ragazzi che vivono tra due paesi: quello che li accoglie e quello di provenienza. Molti sono i vissuti che gli insegnanti si trovano ad ospitare dentro di sé: pressione, incertezza, disagio, fatica. Ma abbiamo anche potuto constatare che molti di loro sono animati da un grande desiderio di impegnarsi. Siamo profondamente convinte che fattori emotivi concorrano sia nel processo dell’apprendimento che dell’insegnamento; per questo pensiamo che offrire uno spazio “terzo” di riflessione sia ai docenti che al singolo, alla classe e ai genitori sia un prezioso modo per aiutarli a soffermarsi, ad osservare ciò che accade loro, riflettere e arricchire di significato le esperienze che costantemente concorrono a definire la nostra identità".

Allegati

Progetto "OLTRE I CONFINI"
Dal 11/04/2020 al 18/04/2020
Modulo di iscrizione

11/04/2020

Centro Clinico AIPPI di Roma

Via Alessandria, 130 - 00198 Roma (Nomentana)
Via degli Argonauti, 14 - 00154 Roma (Garbatella-Ostiense)

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK