Seminario "Ragazze in carne ed ossa: disturbi alimentari e identità femminile". Dal ciclo di seminari "Sguardi sul femminile contemporaneo"
Ciclo di Seminari AIPPI Sede Locale di Roma
Sguardi sul femminile contemporaneo
Sempre più frequentemente, come clinici, ci troviamo ad accogliere donne, adolescenti, bambine che con le loro storie interrogano in chiave attuale la teoria e la tecnica psicoanalitica classica, a fondamento del nostro comprendere le vicende del sessuale femminile. Le incontriamo che stanno esplorando nuove forme d’identità di genere, coinvolte in diverse reti di relazione legate al genere o in nuove configurazioni familiari.
Costatiamo come l’approdo a una propria immagine corporea specificamente femminile, implichi un rapporto con il proprio corpo denso di vissuti fantasmatici, in un dialogo serrato tra i dati della realtà corporea ed ambientale con i processi d’identificazione.
Come psicoterapeuti che hanno l’opportunità di studiare un ampio spettro del percorso evolutivo degli individui, dalla prima infanzia al divenire adulti, abbiamo l’opportunità preziosa di annotare i significati dei passaggi trasformativi corporei per tutto l’arco dello sviluppo, cogliendo le reazioni emotive ad un corpo e ad una mente che crescono.
Vediamo così, come nel corso dello sviluppo le qualità e le funzioni di un corpo sessuato vadano differenziandosi, assumendo caratteristiche relative sia alle fasi della crescita sia alle fantasie, attorno alla costruzione di un’identità di genere, in ogni caso condizionata da fattori storici, linguistici e culturali.
Questi seminari sono rivolti a psicologi, psicoterapeuti e a coloro che a vario titolo, si occupano di infanzia, adolescenza e genitorialità (medici, docenti, educatori, operatori sanitari, ecc.), nell’intento di approfondire il tema del “femminile” che, sebbene alla ribalta dei mezzi di comunicazione nei suoi aspetti più manifesti, difficilmente viene osservato in un arco così ampio dello sviluppo, coinvolgendo competenze e saperi diversi.
SEDE DEI SEMINARI
Angelicum Centro Congressi
Largo Angelicum,1
00184 Roma
PROGRAMMA
Sabato 15 aprile
"Ragazze in carne ed ossa: disturbi alimentari e identità femminile"
ore 9,00-13,30
8,30-9,00 Registrazione partecipanti
9,00-9,15 Presentazione della mattinata
Paola Balducci
9,15-9,30 Apertura dei lavori
Silvia Cimino
9,30-10,15 Anorexia mirabilis: un caso di anoressia in trattamento psicoanalitico.
Marinella Linardos
10,15-10,45 Pausa caffè
10,45-11,30 Corpi in cerca di confini: la difficile costruzione della propria identità
Maria Grazia Berardi, Margherita Iezzi, Angela Romanelli
11,30 -12,00 Commento alle relazioni
12,00-13,15 Discussione
13,15-13,30 Conclusione dei lavori
Sabato 17 giugno
"Il femminile nella prima infanzia"
ore 9,00-13,30
8,30-9,00 Registrazione partecipanti
9,00-9,15 Apertura dei lavori
Paola Balducci
9,15-10,00 Costruzione o decostruzione del femminile? Il ruolo dell’educazione alla prima infanzia nella socializzazione al genere
Silvia Demozzi
10,00-10,30 Il femminile nella psicoanalisi: da corpo estraneo a motore del pensiero psicoanalitico
Mario Priori
10,30-11,00 Pausa caffè
11,00-11,45 Il concavo e il contenente: forme specifiche del femminile?
Suzanne Maiello
11,45-12,15 Commento alle relazioni
12,15-13,15 Discussione
13,15-13,30 Conclusione dei lavori
SABATO 30 settembre
"L’ombra del femminile materno sulle figlie"
ore 9,00-13,30
8,30-9,00 Registrazione partecipanti
9,00-9,15 Presentazione
Paola Balducci
9,15-9,30 Apertura dei lavori
Giovanna Mazzoncini
9,30-10,15 Di madre in figlia. Eredità biologiche, psicologiche e culturali attraverso le generazioni
Simona Argentieri
10,15-10,45 Pausa caffè
10,45-11,30 Il velo materno nel sessuale delle figlie
Mariella Marasà
11,30-12,00 Commento alle relazioni
12,00-13,00 Discussione e conclusione dei lavori
13,00-13,30 Verifica ECM
QUOTE DI PARTECIPAZIONE*
- Intero ciclo di seminari (con ECM accreditati esclusivamente in presenza): 100 EURO
- Singolo seminario (senza ECM):30 euro
-Gratuito per Soci e Specializzandi AIPPI - Studenti Universitari
Crediti ECM assegnati 12 per le professioni accreditate
Numero massimo di partecipanti con ECM:100
*La presenza in sala sarà garantita ad un massimo di 100 persone, con precedenza a quanti faranno richiesta di ECM. Sarà comunque garantita la possibilità di seguire il ciclo di seminari da remoto, senza usufruire dei crediti.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per iscriversi inviare la scheda di iscrizione accompagnata da copia del bonifico a roma@aippiweb.it
Allegati
11/03/2023